bbz

BENVENUTI SUL BLOG di PIPPO & FANOFIA

Tutte le curiosita' di SKYPE selezionate da Pippo & Fanofia

lunedì 31 marzo 2008

FANOFIA: RICETTA DALLA SICILIA

clip_image001[1]

Spaghetti con le acciughe, aneto o finocchietto selvatico

Ingredienti per 4 persone:

1/2 Kilo di spaghetti;

10 acciughe deliscate o in mancanza pasta di acciughe;

120 gr di pangrattato;

2 spicchi d'aglio;

olio d'oliva casereccio;

sale q.b.;

1 mazzetto di prezzemolo;

150 gr di salsa di pomodoro;

Aneto (finocchietto selvatico) la parte con il ciuffoverde e tenero, circa 100 gr.

Preparazione:

Ponete una padella sul fuoco e fate soffriggere l'aglio sciacciato e i finocchietti o Aneto e quindi unite la salsa di pomodoro e fate cuocere a fuoco moderato per 10 minuti circa.

A parte ponete sul fuoco un tegame e fatevi rosolare in un po' d'olio le acciughe deliscate e con una forchetta lavoratele per farle diventare tipo crema.

Unite la salsa preparata con i finocchietti selvatici per qualche minuto e poi spegnete il fuoco.

In un'altra padella tostate il pangrattato e fatelo con un cucchiaio di legno per evitare che si bruci.

Quando sarà dorato spegnete il fuoco.

Cuocete gli spaghetti in acqua salata e quando saranno al dente, scolateli e conditeli con la salsa di acciughe preparata. Quindi aggiungete il prezzemolo tritato e poi spolverizzate il tutto con il panegrattato che avete tostato.

Note: Questa ricetta si prepara spesso nella città di Gela. E' un piatto squisito, ma oserei dire povero, per gli ingredienti e quindi alla portata di tutti.

A chi fa piacere, come al solito, peperoncino rosso in polvere e buon appetito.

------------------------------------------------------------------------------------

ricetta rielaborata da fanofia di tipo casereccio
ingredienti:
pasta con finocchietto selvatico.
finocchietto selvatico
flietti di acciuga o pasta di acciuga o entrambi
concentrato di pomodoro

mollica di pane abbrustolita

formaggio grattugiato

lavare i finocchietti e prendere la parte più tenera del tronco e i ciuffetti più verdi
bollire la verdura e sgocciolare appena cotta
tagliare a pezzetti piccoli e soffriggere la verdura con due o tre spicchi d'aglio
aggiungere l'acciuga, soffriggere e ancora unire il pomodoro
tostare la mollica a parte in una padella con un pò di olio di oliva
fare bollire la pasta nell'acqua di cottura del finocchietto
appena cotta  sgocciolare e aggiungere il soffritto, la mollica di pane e il formaggio grattugiato
un pò di pepe nero e rosso
saltare il tutto in padella e servire

LO SO VI STATE CHIEDENDO COSA E' IL FINOCCHIETTO SELVATICO!

SUBITO ACCONTENTATI!

clip_image002Il finocchio selvatico è una pianta erbacea perenne, con fusto cilindrico, alto sino a due metri, molto ramificato. Le foglie hanno un colore verde brillante e i fiori sono gialli e raccolti in grandi ombrelle disposte disordinatamente sui rami. La fioritura avviene il luglio-agosto.
La pianta è originaria delle regioni mediterranee e cresce spontaneamente in zone soleggiate e incolte, dalla costa marittima sino alle zone premortane.
Tutte le parti del finocchio sono utilizzate per uso alimentare e curativo. La pianta infatti è adottata dalla medicina tradizionale per le sue proprietà digestive, toniche, diuretiche e antispasmodiche.
In cucina
I fiori ed i semi si usano per profumare carni grasse e insaccati, o nel condimento delle paste. I semi sono ottimi per aromatizzare formaggi e sono utilizzati nella preparazione di liquori. I germogli teneri arricchiscono minestre con fagioli, o si possono consumare da soli, lessati e conditi con olio e limone.
In Toscana, i semi del finocchio, con la borragine e il radicchio, sono ingredienti base nella preparazione della tradizionale "zuppa alla frantoiana".
Consigli della nonna e curiosità
Antico rimedio, l'infuso di semi di finocchio è utilizzato ancora oggi per aumentare la secrezione lattea delle puerpere.
Un rametto di finocchietto selvatico, aggiunto all'acqua di cottura delle castagne, dona un particolare aroma a questo piatto invernale.                      

sabato 22 marzo 2008

AUGURI DI BUONA PASQUA DA PIPPO E FANOFIA


.




.

AUGURI A TUTTI DA PIPPO & FANOFIA

uovo_pasqua

Che questo giorno così speciale e importante possa donarvi una festa piena di felicità, amore , e speranza......................

Auguri a tutti i visitatori del nostro blog e specialmente a tutti gli AMICI E AMICHE DI SKYPE

lunedì 17 marzo 2008

POESIE DALLA NOSTRA SIMPATICA KRIS


free glitter text and family website at FamilyLobby.com

Specchi dell'anima,

privi di veli,

gioiosi s'illuminano,

tristi si bagnano,

ed emozioni esprimono...

Innocenti,dolci,

in età spensierata,

con rugose pieghe,

in età avanzata,

ma pur sempre,

zeppi di luce propria,

specchiata dall'anima,

parlano senza voce,

penetrando,

senza consenso,

in fondo,

a ogni cuore.

by kris76

sabato 15 marzo 2008

BRASILE : impazza la tradizione della "FIGA"

Dalla nostra redazione in Brasile , stato Santa Catarina.



Udite udite! Impazza in Brasile la tradizione della FIGA!
Ma non scandalizzatevi e' tutto normale niente di osceno!
Vi racconto......
Quasi tutti i brasiliani superstiziosi sanno che la parola parola "figa" e' legata ad una antica tradizione, il ricercatissimo amuleto che molti portano appeso al collo come porta fortuna.
Ma la gente al di fuori del brasile sapra' il significato e l'origine di questa parola?
La figa è un amuleto molto antico ed è stato utilizzato a Roma antica come una rappresentazione del l'atto sessuale. Il pollice tra le dita
rappresenta il pene che penetra nella vagina. Era uso comune per le donne dell' antica Roma indossare questo amuleto come simbolo di
fertilità e come un modo per scavalcare l'influenza della sterilità, e percio' è visto come un simbolo di riproduzione.
Nel corso del tempo la figa è stato utilizzato per rimuovere qualsiasi tipo di problema, e non solo la sterilità, ma anche per attirare la
buona sorte.
Tuttavia, in alcuni paesi, certamente dovuto al significato originario, ha avuto un significato offensivo (Giappone e nei Paesi Bassi, per
esempio).
La parola deriva dal latino è figa, il che significa vulva.
In Brasile la parola ed il simbolo sono privi di qualsiasi significato sessuale o offensivo ed è un argomento usato anche in ambienti
religiosi.
Attenzione comunque, so cosa vi state chiedendo..........
ma come si dice realmente questa parola in brasiliano ?
Svelato il mistero, ce lo dice la nostra corrispondente: il termine brasiliano e' "Boceta"!

mercoledì 12 marzo 2008

Marcello, un nome un artista (povered by Ritasplendor)

  Dovete sapere che la amatissima Ritasplendor , ha un artista in famiglia: suo figlio Marcello che ha una produzione artistica ,nel campo della pittura, non indifferente.

Qui sotto potrete ammirare alcune delle sue innumerevoli opere realizzate con varie tecniche.

               

Inoltre si cimenta con successo nella produzione di originali lampade ke vi consiglio di ammirare per la loro bellezza ed originalita'

     

sabato 8 marzo 2008

AUGURI A TUTTE LE DONNE

   http://www.aurorablu.it/postcard/p/festa_donna.jpg

Donna

Tieni sempre presente che la pelle fa le rughe,
i capelli diventano bianchi,
i giorni si trasformano in anni….
Però ciò che è importante non cambia;
la tua forza e la tua convinzione non hanno età.
Il tuo spirito è a colla di qualsiasi tela di ragno.
Dietro ogni linea di arrivo c`e` una linea di partenza.
Dietro ogni successo c`e` un'altra delusione.
Fino a quando sei viva, sentiti viva.
Se ti manca ciò che facevi, torna a farlo.
Non vivere di foto ingiallite…
insisti anche se tutti si aspettano che abbandoni.
Non lasciare che si arrugginisca il ferro che c`e` in te.
Fai in modo che invece che compassione, ti portino rispetto.
Quando a causa degli anni non potrai correre, cammina veloce.
Quando non potrai camminare veloce, cammina.
Quando non potrai camminare, usa il bastone.
Però  non trattenerti mai!!!
Madre Teresa di Calcutta

giovedì 6 marzo 2008

São Joaquim e Florianopolis ,foto di irene

Dovete sapere che nello stato brasiliano dove abita Irene c'e' una caratteristica che non si trova in nessuna altra parte del Brasile. Cioe' che si puo trovare un paesaggio di montagna con la neve, come in Trentino dove si coltivano addirittura le mele, e le fantastiche spiagge che siamo abituati a vedere in tv. La simpatica Irene ce ne da' una prova con queste foto della zona di SAO JOAQUIM , FLORIANOPOLIS e di alcune spiagge incontaminate lontano dai grandi circuiti turistici.

CLICCA QUI PER VEDERE UN VIDEO DELLO STATO DI SANTA CATARINA

Floresta de araucárias image

Neve Festa Nacional da Maçã

Baln_Cambori__Estrada_da_Rainha5 irene

mercoledì 5 marzo 2008

RITA SPLENDOR: foto di alcuni suoi lavori

imageLa descrivo con le parole di un suo amico che condivido in pieno: una donna una forza della natura! beh una sintetica descrizione di una persona che non sta mai ferma che si da' da fare e supera ogni avversita' della vita che da coraggio a se stessa ed agli altri.Non vi resta che ammirare i suoi lavoretti per capire di cosa e' capace.

image image

image image                comunque non mancate di visitare il suo blog

http://ritasplendor.terapad.com

FOTO DI IRENE DALL'OKTOBERFEST IN BLUMENAU (BRASILE)

Forse non tutti sanno che a Blumenau nello stato di Santa Catarina, si festeggia l'oktoberfest come in Germania. La simpatica Irene ci ivia le foto dell'edizione 2007....guardatele!

L'Oktoberfest è un evento che dura per 21 giorni, e si ripete ormai dal 1984, anno della disastrosa alluvione che sommerse tutto il centro di Blumenau. I cittadini, anziché deprimersi, decisero di organizzare un evento che fosse unico nel paese, per attirare turisti e promuovere la produzione di birra, fortemente colpita dall'alluvione. Nacque così l'Oktoberfest di Blumenau.

imageimage

blumen

image  image imageimage

lunedì 3 marzo 2008

FOTO DA IRENE (BRASILE)

Queste sono delle bellissime foto inviate da Irene dal sud del Brasile dove lei abita.

La sua citta' e' prevalentemente abitata da cittadini tedeschi trasferitisi qui molti anni orsono, che hanno contribuito alla sua costruzione.

Guardate infatti che sulla foto della citta' lo stile dell case a destra e' tipicamente tedesco.

Beira_Rio_Foto_Mario_Barbetta                                                                                                                        

Ed ora non vi resta che sognare ad occhi aperti guardando queste azalee che hanno come sfondo un tipico paesaggio fluviale del Brasile del sud.

                  Azal_ia_Foto_Eraldo_Schnaider

FOTO DA FANOFIA

 

Oggi sono andata a pranzo fuori,
dopo essere uscita dal ristorante decidiamo di fare due passi per le

strade del centro..e chi incontro? una coppia di amici. Lui è un

fotografo per hobby...che dire?
Io lo definirei un professionista per la bellezza dei lavori che ho

visto! Nn sono un'esperta ma....che ne direste di giudicare voi? Anche

se questo è solo l'inizio. Per il momento ho preso delle foto scattate durante la festa di S.Giorgio (patrono di Ragusa Ibla)........

Copia di DSC_0045        Copia di DSC_0051Copia di DSC_0059        Copia di DSC_0092

Copia di DSC_0038               ....e un altro gruppo di foto scattate durante la festa di S. Michele (festa di Palazzolo Acreide)                                        DSC_0059       DSC_0060DSC_0064                            

                         DSC_0074